Calcolatore di Metri Quadrati

Calcola l'area di una stanza o di uno spazio in metri quadrati o piedi quadrati.

Aree da Calcolare

Area Totale

sq ft
Metri Quadrati
Iarde Quadrate
Pollici Quadrati
Acri

Introduzione

Square Footage Calculator è lo strumento gratuito di Calq. per calcolare rapidamente la superficie di ambienti e aree esterne. È utile per chiunque debba stimare metri/piedi quadrati: proprietari di casa, tecnici e imprese, agenti immobiliari, artigiani, giardinieri e appassionati di fai-da-te. Puoi sommare più forme (stanze, rientranze, aiuole) e ottenere il totale in piedi quadrati, metri quadrati, iarde quadrate e acri. È ideale per pianificare pavimentazioni, tinteggiature del soffitto o superfici planari, prati e paesaggistica.

Come funziona

  1. Scegli il sistema di unità: piedi/pollici (impostazione principale), metri, pollici o iarde.
  2. Seleziona il tipo di forma: rettangolo, triangolo o cerchio.
  3. Inserisci le dimensioni richieste:
    • Rettangolo: lunghezza e larghezza.
    • Triangolo: base e altezza (altezza perpendicolare alla base).
    • Cerchio: raggio.
  4. Aggiungi la forma all’elenco. Ripeti per ogni stanza o settore dell’area.
  5. Verifica l’area di ogni forma calcolata singolarmente.
  6. Leggi il totale: la calcolatrice somma tutte le forme e mostra il totale in ft², m², yd² e acri.

Campi di input spiegati

  • Sistema di unità: seleziona ft/in, m, in o yd. In Italia si usano soprattutto i metri, ma lo strumento parte da piedi e pollici e converte automaticamente.
  • Tipo di forma: scegli la geometria che meglio approssima lo spazio reale. Per superfici irregolari, suddividi in più forme semplici.
  • Dimensioni:
    • Lunghezza (L) e Larghezza (W) per rettangoli.
    • Base (B) e Altezza (H) per triangoli, con H perpendicolare a B.
    • Raggio (r) per cerchi.
  • Più aree: usa l’elenco per sommare stanze, corridoi, nicchie o spazi esterni distinti.

Risultati e interpretazione

  • Area per forma: mostra quanta superficie contribuisce ogni forma, utile per controllare misure e arrotondamenti.
  • Totale in piedi quadrati (ft²): unità di riferimento per molti materiali e listini internazionali.
  • Totale in metri quadrati (m²): conversione metrica, comoda per preventivi e acquisti in Italia.
  • Totale in iarde quadrate (yd²): utile per moquette e tappeti venduti in yd².
  • Totale in acri (ac): misura tipica di lotti e terreni; 1 acro = 43.560 ft².
    Interpretazione pratica: moltiplica il totale per il costo unitario (es. €/m² o €/ft²) per stimare budget e quantità. Per pitture, verifica la resa dichiarata dal produttore (m² per litro) e usa l’area planare pertinente (soffitti o superfici orizzontali). Per pavimentazioni o prato sintetico prevedi un margine di sfrido.

Metodo di calcolo e assunzioni

  • Formule usate:
    • Rettangolo: Area = L × W.
    • Triangolo: Area = 0,5 × B × H (H perpendicolare a B).
    • Cerchio: Area = π × r² (π ≈ 3,1416).
  • Conversioni principali:
    • 1 ft = 12 in; 1 ft = 0,3048 m.
    • 1 ft² = 0,09290304 m².
    • 1 yd = 3 ft → 1 yd² = 9 ft².
    • 1 acro = 43.560 ft² ≈ 4.046,85642 m².
  • Arrotondamenti: i risultati possono essere arrotondati a 2 decimali; piccole differenze sono normali, soprattutto nei cerchi (uso di π).
  • Assunzioni e limiti: superfici piane in proiezione orizzontale; pendenze, irregolarità ed elementi da escludere (pilastri, cavedi) non sono considerati automaticamente. Calcola l’area da escludere come forma separata e sottraila manualmente dal totale. Lo strumento non sostituisce un rilievo professionale.

Contesto d’uso in edilizia, immobiliare e fai-da-te

  • Immobiliare: per confrontare la superficie utile di ambienti o dipendenze. Le definizioni di “superficie commerciale” o “calpestabile” possono variare: considera le regole locali e la documentazione catastale.
  • Costruzioni e ristrutturazioni: pianifica l’acquisto di pavimenti, massetti, impermeabilizzazioni o manti erbosi in rotoli.
  • Pittura e finiture: l’area planare è utile per soffitti; per pareti occorrono anche perimetro e altezza, non gestiti da questa calcolatrice.
  • Paesaggistica: misura aiuole, vialetti, cortili e superfici da pacciamare o ghiaiare.

Suggerimenti pratici

  • Misura con coerenza: se usi pollici, converti in piedi decimali quando possibile (piedi + pollici/12). Esempio: 8" = 0,67 ft.
  • Scomponi le forme: suddividi spazi irregolari in rettangoli, triangoli e cerchi per ridurre l’errore.
  • Verifica due volte: misura lunghezza e larghezza in più punti; usa la media se le pareti non sono perfettamente parallele.
  • Prevedi sfrido: aggiungi un 5-10% per pavimenti e rivestimenti, in base al formato e al disegno di posa. Chiedi sempre conferma al fornitore.
  • Esclusioni: sottrai l’area di camini, scale a chiocciola o vani tecnici calcolandola come forma separata.
  • Unità: scegli il sistema di unità coerente con i preventivi (in Italia spesso €/m²). Lo strumento converte automaticamente tra ft², m², yd² e acri.

Esempio di calcolo

Scenario: soggiorno con nicchia triangolare e un’area circolare aggiuntiva.

  • Rettangolo principale: 15 ft 8 in × 12 ft 4 in.
    • Conversione in piedi decimali: 15 ft 8 in = 15,67 ft; 12 ft 4 in = 12,33 ft.
    • Area rettangolo = 15,67 × 12,33 ≈ 193,22 ft².
  • Nicchia triangolare: base 6 ft, altezza 4 ft.
    • Area triangolo = 0,5 × 6 × 4 = 12,00 ft².
  • Porzione circolare: raggio 3 ft.
    • Area cerchio = π × 3² ≈ 28,27 ft².
      Totale area = 193,22 + 12,00 + 28,27 ≈ 233,49 ft².

Conversioni:

  • In m²: 233,49 ft² × 0,09290304 ≈ 21,69 m².
  • In yd²: 233,49 ÷ 9 ≈ 25,94 yd².
  • In acri: 233,49 ÷ 43.560 ≈ 0,0054 ac.

Uso pratico: se il parquet costa 38 €/m², stima costo materiale ≈ 21,69 × 38 ≈ 824,22 €. Aggiungi lo sfrido previsto dal fornitore.

Domande frequenti

  1. Posso inserire misure in pollici?
    Sì. Se lavori solo in pollici, puoi selezionare “in” oppure convertire in piedi: piedi = pollici ÷ 12.

  2. Come gestisco aperture o pilastri?
    Calcola l’area dell’elemento (es. un cerchio per un pilastro) con le stesse unità e sottraila dal totale.

  3. La calcolatrice considera pendenze o superfici verticali?
    No. È pensata per superfici piane in proiezione orizzontale. Per pareti serve un calcolo a parte basato su perimetro × altezza.

  4. Che precisione hanno i risultati?
    Le formule sono esatte; l’approssimazione deriva da misure sul campo, arrotondamenti e dal valore di π. Per preventivi ufficiali, esegui sempre un rilievo accurato.

  5. Perché vedo più unità nei risultati?
    Per aiutarti a confrontare listini o specifiche in sistemi diversi. In Italia userai spesso m²; per materiali importati potresti trovare ft² o yd².

Sintesi

Square Footage Calculator di Calq. ti permette di calcolare e sommare rapidamente superfici di forme semplici e ottenere il totale in ft², m², yd² e acri. È uno strumento pratico per pavimenti, soffitti, giardinaggio e stime preliminari. Inserisci le tue misure, verifica l’area per forma, leggi il totale e usa le conversioni per preventivi e acquisti. Usa la calcolatrice qui sopra con i tuoi dati e, per decisioni definitive in cantiere o compravendite, affianca sempre un rilievo professionale.