Calcolatore di Durata Temporale

Calcola la durata tra una data e un'ora di inizio e di fine.

Data e Ora di Inizio
Data e Ora di Fine

Durata

Durata Totale

Introduzione

Time Duration Calculator calcola con precisione la durata tra due istanti: data/ora di inizio e data/ora di fine. È utile a chi gestisce scadenze e attività (project manager, studenti, professionisti, HR), a chi compila timesheet, pianifica consegne o vuole conoscere i giorni, le ore, i minuti e i secondi trascorsi tra due momenti.

Come funziona

  1. Inserisci la data di inizio nel formato GG-MM-AAAA e l’ora di inizio nel formato 24 ore (HH:MM).
  2. Inserisci la data di fine (GG-MM-AAAA) e l’ora di fine (HH:MM).
  3. Avvia il calcolo. Il risultato mostra:
    • la durata scomposta in anni, mesi, giorni, ore, minuti e secondi;
    • la durata totale espressa solo in giorni, solo in ore, solo in minuti e solo in secondi.
  4. Interpreta l’esito per pianificare attività, verificare ritardi o misurare tempi effettivi.

Input spiegati

  • Data di inizio (GG-MM-AAAA)
    È il punto di partenza del conteggio. Esempio: 05-09-2025.
  • Ora di inizio (HH:MM, 24 ore)
    Definisce l’istante esatto. Esempio: 08:30.
  • Data di fine (GG-MM-AAAA)
    È il punto di arrivo del conteggio.
  • Ora di fine (HH:MM, 24 ore)
    Completa l’istante finale. Esempio: 17:45.

Nota sugli input: gli orari usano minuti; i secondi sono considerati pari a 00 se non specificati. Usa zeri iniziali dove necessario (es. 09:05). Il formato data locale è giorno-mese-anno.

Risultati e interpretazione

  • Durata in anni, mesi, giorni, ore, minuti, secondi
    È una scomposizione “di calendario” che rispetta la lunghezza reale di mesi e anni (compresi gli anni bisestili).
    Esempio: 2 anni, 1 mese, 5 giorni, 9 ore, 15 minuti.
  • Totale giorni
    Conteggio continuo di giorni (1 giorno = 24 ore). Utile per timeline e Gantt.
  • Totale ore
    Ore complessive. Utile per timesheet e stime di lavoro.
  • Totale minuti e totale secondi
    Per misurazioni fini, SLA o automazioni.

Metodo e assunzioni

  • Logica di calcolo “a blocchi di calendario”

    1. Si contano prima gli anni interi tra i due istanti, senza superare la data/ora di fine.
    2. Si aggiungono i mesi interi rimanenti.
    3. Si aggiungono i giorni interi rimanenti.
    4. Si completano ore, minuti e secondi.
      In questo modo i mesi rispettano la loro durata effettiva (28-31 giorni).
  • Durate totali
    In parallelo, la differenza “assoluta” tra i due istanti produce i totali: giorni, ore, minuti e secondi, dove 1 giorno = 86.400 secondi, 1 ora = 3.600 secondi, 1 minuto = 60 secondi.

  • Anni bisestili
    Gli anni bisestili hanno 366 giorni e includono il 29 febbraio. Se l’intervallo li attraversa, la durata incorpora il giorno extra.
    Se il punto di partenza è un 29-02 e si sommano anni, negli anni non bisestili si usa come riferimento il 28-02 (convenzione standard per restare nello stesso mese).

  • Ipotesi
    Si assume lo stesso fuso orario per inizio e fine. Se l’intervallo attraversa il cambio tra ora solare e legale, la differenza in ore della singola giornata del cambio può risultare di 23 o 25 ore.

  • Limitazioni
    Il calcolo non sostituisce regole contrattuali specifiche (es. giorni lavorativi, festività, cut-off di fine giornata).
    Per esigenze legali o di busta paga verifica sempre i criteri adottati dall’organizzazione.

Ambiti di utilizzo tipici

  • Project management: pianificazione scadenze, confronto tra baseline e consuntivo, ritardi.
  • Produttività personale: countdown a esami, consegne, appuntamenti.
  • HR e amministrazione: controllo ore lavorate, straordinari, SLA.
  • IT e operations: misurazione uptime/downtime, finestre di manutenzione.

Suggerimenti e strategie

  • Inserisci date e orari nel formato locale (GG-MM-AAAA, HH:MM) per evitare errori.
  • Se vuoi contare “giorni di calendario” senza considerare le ore, usa 00:00 come orario di inizio e 00:00 come orario di fine del giorno successivo al periodo.
  • Per includere entrambe le date “estremi compresi” nei conteggi di giorni di calendario, somma 1 giorno al risultato in giorni.
  • Controlla mesi con 30 giorni e febbraio: piccole differenze di orario possono cambiare il numero di giorni residui nella scomposizione.
  • Per confronti tra fusi orari diversi, converti prima gli istanti in un unico fuso (ad esempio UTC) e poi calcola la differenza.
  • Se l’ora legale interviene nel mezzo dell’intervallo, aspettati un’ora in più o in meno nella giornata del passaggio.

Esempi di calcolo

Esempio 1: intervallo che attraversa un anno bisestile

  • Inizio: 15-02-2023 09:30
  • Fine: 20-03-2025 18:45
  • Durata scomposta: 2 anni, 1 mese, 5 giorni, 9 ore, 15 minuti.
    Nota: il 2024 è bisestile e aggiunge un giorno al conteggio dei giorni complessivi.

Totali:

  • 764 giorni
  • 18.345 ore
  • 1.100.715 minuti
  • 66.042.900 secondi

Esempio 2: stessa giornata lavorativa

  • Inizio: 10-11-2025 08:00
  • Fine: 10-11-2025 17:45
  • Durata scomposta: 9 ore, 45 minuti.

Totali:

  • 0 giorni
  • 9 ore
  • 585 minuti
  • 35.100 secondi

Domande frequenti

  1. Come trattate gli anni bisestili?

    • La durata tiene conto del 29 febbraio. Se l’intervallo lo include, i giorni totali aumentano di 1. Nella scomposizione “anni/mesi/giorni”, i mesi e gli anni rispettano la lunghezza reale del calendario.
  2. Cosa succede se la data di fine è precedente a quella di inizio?

    • La differenza risulterà negativa oppure verrà segnalato un errore di input. Per misurare un tempo trascorso, inverti le date in modo che la fine sia successiva all’inizio.
  3. La calcolatrice gestisce il passaggio tra ora solare e legale?

    • Sì, se l’intervallo attraversa il cambio, la giornata interessata può avere 23 o 25 ore. Questo incide sul totale ore ma non altera il numero di giorni di calendario oltre alla singola giornata del cambio.
  4. Posso inserire solo le date e ignorare l’ora?

    • Sì. Se non ti interessa l’ora, usa 00:00 per entrambi gli orari. Otterrai durate espresse soprattutto in giorni e nei relativi totali.
  5. Perché non fornite “mesi totali”?

    • I mesi hanno lunghezze diverse; un totale in mesi sarebbe ambiguo. Per confronti omogenei, usa i totali in giorni, ore, minuti o secondi.
  6. La calcolatrice considera giorni lavorativi o festività?

    • No. Conta giorni solari e tempo reale. Per buste paga o SLA basati su giorni lavorativi devi applicare le regole specifiche della tua organizzazione.

Sintesi

Time Duration Calculator ti aiuta a misurare con precisione il tempo trascorso tra due istanti, con scomposizione in anni/mesi/giorni e totali in giorni, ore, minuti e secondi. Il calcolo rispetta il formato locale (GG-MM-AAAA, HH:MM) e considera gli anni bisestili. Usa la calcolatrice sopra con i tuoi dati per pianificare scadenze, verificare tempi di lavorazione o misurare intervalli con chiarezza.

Nota: le informazioni sono di carattere generale e non costituiscono consulenza legale, fiscale o di busta paga.