Calcolatore Ore di Lavoro
Calcola il totale delle ore di lavoro dagli orari di inizio e fine, incluse le pause.
Periodi di Lavoro
Pause
Riepilogo
Introduzione
Work Hours Calculator di Calq. ti aiuta a calcolare in modo rapido e preciso le ore lavorate a partire dagli orari di inizio e fine, includendo eventuali pause. È utile per dipendenti, freelance e uffici HR che devono compilare timesheet, calcolare straordinari o preparare fatture a ore. Il calcolatore usa il formato 24 ore (HH:MM) e gestisce anche turni che superano la mezzanotte.
Come funziona
- Inserisci gli orari di inizio e fine per ogni periodo di lavoro (HH:MM).
- Aggiungi la durata della pausa non retribuita, in minuti o nel formato HH:MM.
- Se lavori in più blocchi nella stessa giornata, aggiungi più periodi.
- Premi Calcola per ottenere:
- ore lavorate totali in formato HH:MM;
- ore lavorate totali in formato decimale;
- durata complessiva delle pause.
Dati in ingresso spiegati
- Ora di inizio (HH:MM)
L’orario in cui inizi a lavorare. Esempio: 08:30. - Ora di fine (HH:MM)
L’orario in cui smetti di lavorare. Esempio: 17:15. Se l’ora di fine è cronologicamente precedente a quella di inizio, il calcolatore considera che il turno superi la mezzanotte. - Durata della pausa (minuti o HH:MM)
Tempo non retribuito da sottrarre alla durata complessiva dei periodi di lavoro. Può essere una singola pausa o la somma di più pause nella giornata. - Periodi multipli
Se la tua giornata è spezzata (es. mattina e pomeriggio, oppure pause lunghe), inserisci ogni intervallo di lavoro come periodo separato. Il totale lordo sarà la somma dei periodi, da cui verranno sottratte le pause.
Risultati e interpretazione
- Ore totali (HH:MM)
È il tempo effettivamente lavorato espresso in ore e minuti. Esempio: 07:45. - Ore totali in decimale
È lo stesso risultato espresso come numero decimale di ore, utile per fatturazione e fogli di calcolo. Esempio: 7,75 ore (in Italia si usa la virgola; alcuni software richiedono il punto: 7.75). - Pausa totale
È la somma delle pause non retribuite considerate nel calcolo. - Differenza tra durata totale e durata della pausa
La durata totale (somma dei periodi di lavoro) rappresenta il tempo di presenza al lavoro al netto dei passaggi di mezzanotte; la pausa totale rappresenta il tempo da non considerare come lavoro.
Ore lavorate = durata totale − pausa totale. - Turni oltre la mezzanotte
I risultati possono includere periodi che attraversano le 24:00. Il calcolatore riconosce automaticamente questi casi.
Metodo e assunzioni
- Durata di ciascun periodo
Se fine ≥ inizio: durata = fine − inizio.
Se fine < inizio: durata = (fine + 24:00) − inizio, per gestire i turni notturni. - Somma dei periodi
Durata totale lorda = somma(durate dei periodi). - Sottrazione delle pause
Ore lavorate (minuti) = durata totale lorda (minuti) − pause (minuti). Se la pausa supera la durata lorda, rivedi i dati: in pratica le ore lavorate non possono essere negative. - Conversione in decimale
Ore decimali = minuti totali lavorati ÷ 60, di solito arrotondate a due decimali. - Formato
Si utilizza il formato 24 ore (HH:MM). I minuti sono arrotondati al minuto intero. - Limiti
Il calcolatore non applica regole contrattuali specifiche (es. maggiorazioni notturne/festive o soglie di straordinario); restituisce esclusivamente le ore lavorate.
Contesto HR e occupazionale
- Cos’è l’orario di lavoro
Per la maggior parte dei contratti è il tempo effettivamente dedicato all’attività lavorativa. Le pause non retribuite non rientrano nell’orario di lavoro. - Policy e contratti
Regole su pause, straordinari, maggiorazioni, notti e festivi variano per contratto (CCNL), azienda e talvolta per accordi individuali. Le informazioni qui sono generali: verifica sempre le norme applicabili al tuo caso. - Timesheet e busta paga
Le ore in formato HH:MM sono immediate da leggere; il formato decimale è preferito per calcoli di costo o fatturazione (es. tariffa oraria × ore decimali).
Consigli e strategie
- Inserisci periodi separati quando fai pause lunghe o cambi turno.
- Somma in un unico valore tutte le pause non retribuite brevi (es. 2 × 15 min = 30 min totali).
- Verifica di non sottrarre due volte la stessa pausa se stai già separando i periodi (o usi il campo pausa oppure spezzetti l’orario).
- Controlla i passaggi a cavallo della mezzanotte: fine più “piccola” di inizio indica un turno notturno.
- Per la fatturazione, usa il formato decimale con due decimali (es. 7,50 h); in alcuni fogli di calcolo può essere necessario usare il punto come separatore.
- Conserva le evidenze: annota le pause pagate vs non pagate secondo la tua policy.
Esempi di calcolo
Esempio 1 - Un periodo con pausa
- Inizio: 09:00
- Fine: 17:30
- Pausa: 00:45
Calcolo:
- Durata lorda: 17:30 − 09:00 = 08:30 (510 minuti)
- Ore lavorate: 510 − 45 = 465 minuti = 07:45
- Formato decimale: 465 ÷ 60 = 7,75 ore
- Pausa totale: 00:45
Esempio 2 - Turno notturno con due periodi e pausa
- Periodo 1: 22:15 → 02:45 (attraversa la mezzanotte)
- Periodo 2: 03:15 → 06:00
- Pausa totale: 00:30
Calcolo:
- Periodo 1: 4:30 (270 minuti)
- Periodo 2: 2:45 (165 minuti)
- Durata lorda: 270 + 165 = 435 minuti = 07:15
- Ore lavorate: 435 − 30 = 405 minuti = 06:45
- Formato decimale: 405 ÷ 60 = 6,75 ore
- Pausa totale: 00:30
Domande frequenti (FAQ)
-
Qual è la differenza tra HH:MM e ore decimali?
- HH:MM esprime ore e minuti; le ore decimali trasformano i minuti in frazione di ora (minuti ÷ 60).
Esempio: 07:30 = 7,50 ore.
- HH:MM esprime ore e minuti; le ore decimali trasformano i minuti in frazione di ora (minuti ÷ 60).
-
Posso gestire più pause?
- Sì. Somma le pause non retribuite e inseriscile come valore unico, oppure inserisci periodi separati e usa il campo pausa solo per le pause ulteriori, evitando doppie sottrazioni.
-
Il calcolatore gestisce turni oltre la mezzanotte?
- Sì. Se l’ora di fine è inferiore a quella di inizio, viene considerato un passaggio oltre le 24:00.
-
Come trattare una pausa pagata?
- Le pause pagate non dovrebbero essere sottratte. Includile nei periodi di lavoro e non inserirle nel campo pausa.
-
Posso usare il risultato per fatturare?
- Sì, il formato decimale è pensato per fatturazione e fogli di calcolo. Ricorda che tariffe, maggiorazioni e regole di straordinario dipendono dal tuo contratto e dalle policy aziendali.
-
Come gestire arrotondamenti ai 5 o 15 minuti?
- Se la tua policy prevede arrotondamenti, applicali ai singoli periodi o al totale prima della conversione in decimale, e documenta il criterio adottato.
Sintesi
Work Hours Calculator di Calq. calcola le ore lavorate in modo chiaro, mostrando sia HH:MM sia ore decimali e distinguendo la pausa totale dalla durata complessiva dei periodi. Supporta i turni notturni e i periodi multipli, così puoi compilare timesheet e controllare le ore con precisione. Usa il calcolatore qui sopra con i tuoi dati e ottieni subito il totale esatto delle tue ore lavorate.
Nota: questo testo fornisce indicazioni generali e non sostituisce consulenza legale o HR.