Calcolatore del Costo Sbarcato

Calcola il costo totale di un prodotto importato, inclusi spedizione, dogana, dazi e tasse, per determinare il costo finale per articolo.

Dettagli della Spedizione

%

Calcolato su Costo del Prodotto + Spedizione.

%

Calcolato su Costo del Prodotto + Spedizione + Dazio.

Risultati

Costo Totale Sbarcato

Ripartizione dei Costi

Introduzione

Landed Cost Calculator di Calq. ti aiuta a stimare il costo totale di importazione di un prodotto fino al tuo magazzino, includendo merce, spedizione, dazi doganali, imposte (IVA/GST), assicurazione e altre commissioni. È utile per e-commerce, acquisti internazionali, PMI e professionisti della logistica che vogliono capire il prezzo finale per pezzo in euro e migliorare i margini.

Come funziona

  1. Inserisci i costi principali in valuta locale (EUR): costo della merce, spedizione, eventuale assicurazione e altre commissioni.
  2. Indica la quantità di pezzi nel lotto.
  3. Inserisci l’aliquota del dazio doganale (%) collegata alla classificazione merce (HS code).
  4. Inserisci l’aliquota IVA/ GST (%) applicabile alla tua destinazione.
  5. Il calcolatore somma tutte le componenti, calcola dazi e imposte sulla base corretta e restituisce il totale e il costo per articolo, con un dettaglio delle voci.

Campi di input spiegati

  • Product Cost (Costo della merce): valore fatturato del lotto. Di norma è il prezzo pagato al fornitore per tutti i pezzi.
  • Shipping Cost (Spedizione): nolo internazionale fino al primo luogo di arrivo. In molti Paesi rientra nella base imponibile doganale.
  • Quantity (Quantità): numero di pezzi nel lotto. Serve per calcolare il costo unitario.
  • Customs Duty (%) (Dazio doganale): percentuale variabile per codice HS, Paese di origine e accordi commerciali.
  • Sales Tax/VAT/GST (%) (IVA/Imposta sulle vendite): in Italia l’aliquota IVA standard è spesso 22% (verifica quella applicabile alla tua merce).
  • Insurance (Assicurazione): premio assicurativo sulla spedizione, se presente. Spesso entra nella base dazio (valore CIF).
  • Other Fees (Altre commissioni): spese di sdoganamento, diritti di presentazione in dogana, oneri di anticipo, controlli, gestione documentale e simili.

Risultati e interpretazione

  • Total Landed Cost (Totale): somma di merce, spedizione, assicurazione, altre commissioni, dazi e imposte.
  • Landed Cost Per Item (Costo per pezzo): totale diviso la quantità. Ti indica il minimo prezzo di vendita per coprire i costi di importazione (al netto del margine).
  • Detailed cost breakdown (Dettaglio): mostra quanto incide ciascuna voce, utile per negoziare tariffe o ottimizzare la catena di fornitura.

Metodo di calcolo e assunzioni

  • Base dazio (spesso): costo merce + spedizione + assicurazione.
  • Dazio = base dazio × (aliquota dazio / 100).
  • Base IVA (spesso): costo merce + spedizione + assicurazione + dazio + altre commissioni imponibili.
  • IVA = base IVA × (aliquota IVA / 100).
  • Totale landed cost = merce + spedizione + assicurazione + altre commissioni + dazio + IVA.
  • Costo per pezzo = totale landed cost / quantità.

Assunzioni e limiti:

  • Le basi imponibili variano per Paese e talvolta per categoria merce. Alcuni oneri potrebbero non essere imponibili per IVA nella tua giurisdizione.
  • Tassi e regole fiscali possono cambiare; usa valori aggiornati.
  • Se il venditore spedisce in DDP (dazi e imposte pagati), evita il doppio conteggio: inserisci il prezzo “all-in” nella merce e imposta dazio/IVA a 0.
  • Eventuali spese di giacenza, sanzioni o ritardi non sono incluse a meno che tu non le inserisca in “Other Fees”.

Contesto doganale e fiscale

  • Dazi doganali: spesso calcolati sul valore CIF (costo merce + spedizione + assicurazione). L’aliquota dipende dal codice HS e dal Paese di origine; accordi preferenziali possono ridurre il dazio.
  • IVA/Imposta sulle vendite: in molti Paesi viene calcolata su merce + spedizione + assicurazione + dazio e su alcune commissioni. In Italia/UE l’IVA si applica all’importazione con regole specifiche.
  • Soglia de minimis: in alcune giurisdizioni esiste una soglia di valore al di sotto della quale dazi e/o imposte non si applicano. Le soglie cambiano per Paese e tipo di tributo. Nell’UE oggi l’IVA è in genere dovuta su tutti gli invii commerciali, mentre i dazi sono spesso esenti fino a 150 €, salvo eccezioni. Verifica sempre le regole vigenti.
  • Incoterms: con DAP/EXW potresti dover pagare dazi e imposte all’arrivo; con DDP in teoria sono a carico del venditore. Concorda chiaramente chi paga cosa prima della spedizione.
  • Altri oneri possibili: accise (alcolici, tabacchi, carburanti), dazi antidumping, eco-contributi o requisiti di conformità (marcatura, certificazioni).

Suggerimenti e strategie

  • Chiedi il codice HS al fornitore o allo spedizioniere per stimare correttamente il dazio.
  • Usa aliquote IVA aggiornate e controlla eventuali agevolazioni (es. accordi preferenziali con prova d’origine).
  • Converti valute con un tasso realistico e aggiungi eventuali commissioni bancarie o di carta.
  • Ripartisci la spedizione su base per pezzo: spedizione totale / quantità.
  • Inserisci in “Other Fees” costi di brokeraggio, diritti di presentazione, oneri di anticipo e costi di consegna interna fino al primo luogo di destinazione, se imponibili.
  • Aggiungi un margine di sicurezza (es. 3-5%) per imprevisti.
  • Se acquisti DDP, verifica che non ti vengano richiesti oneri duplicati all’arrivo.

Esempio di calcolo

Scenario: importi in Italia 50 pezzi di un accessorio elettronico.

  • Costo merce: € 2.500,00
  • Spedizione: € 320,00
  • Assicurazione: € 30,00
  • Altre commissioni: € 45,00
  • Aliquota dazio: 6%
  • Aliquota IVA: 22%
  • Quantità: 50

Passaggi:

  1. Base dazio = 2.500,00 + 320,00 + 30,00 = € 2.850,00
  2. Dazio = 2.850,00 × 6% = € 171,00
  3. Base IVA = 2.500,00 + 320,00 + 30,00 + 171,00 + 45,00 = € 3.066,00
  4. IVA = 3.066,00 × 22% = € 674,52
  5. Totale landed cost = 2.500,00 + 320,00 + 30,00 + 45,00 + 171,00 + 674,52 = € 3.740,52
  6. Costo per pezzo = 3.740,52 / 50 = € 74,81

Interpretazione: per coprire i soli costi di importazione, ogni pezzo ti costa € 74,81; aggiungi poi margine, IVA sulle vendite in Italia e altri costi domestici (imballaggio, logistica interna).

Domande frequenti

  1. Cos’è il “landed cost”?
    È il costo totale “messo a terra” a destinazione: merce + trasporto + assicurazione + dazi + imposte + commissioni. Serve a fissare prezzi di vendita sostenibili.

  2. Il dazio si calcola anche sulla spedizione?
    Spesso sì: molti Paesi usano il valore CIF (merce + spedizione + assicurazione) come base del dazio.

  3. L’IVA si applica anche ai dazi?
    In molti sistemi fiscali sì: l’IVA si calcola sulla somma di merce, spedizione, assicurazione, dazio e alcune commissioni.

  4. Che cosa significa “de minimis”?
    È una soglia di valore al di sotto della quale dazi e/o imposte possono non essere dovuti. Varia per Paese e tributo. Nell’UE, attualmente l’IVA è in genere dovuta su tutti gli invii commerciali; i dazi sono spesso esenti fino a 150 €.

  5. Come trovo l’aliquota corretta del dazio?
    Serve il codice HS della merce e il Paese di origine. Chiedilo al fornitore o allo spedizioniere e verifica sulle tariffe ufficiali.

  6. Se il venditore offre DDP, come uso il calcolatore?
    Inserisci il prezzo totale “all-in” sotto “Product Cost” e imposta a 0 dazio e IVA per evitare doppio conteggio. Se emergono piccole spese locali, inseriscile in “Other Fees”.

Nota importante

Questo strumento fornisce stime a scopo informativo e non costituisce consulenza fiscale, legale o doganale. Aliquote, basi imponibili e soglie cambiano; verifica sempre con fonti ufficiali o un professionista.

Sintesi

Il landed cost è la bussola dei tuoi prezzi di importazione. Conoscere come si compongono dazi, IVA, spedizione e commissioni ti aiuta a proteggere i margini e a evitare sorprese allo sdoganamento. Usa il calcolatore qui sopra con i tuoi dati reali per ottenere il costo totale e il costo per pezzo in euro e prendere decisioni più informate.