Calcolatore da Stipendio a Paga Oraria
Converti il tuo stipendio annuale in una paga oraria, giornaliera, settimanale e mensile.
I tuoi Dati
Dettaglio della tua Paga
Introduzione
Il Salary to Hourly Calculator di Calq. ti aiuta a trasformare una retribuzione annua lorda (RAL) in tariffe orarie, giornaliere, settimanali e mensili.
È utile per candidati, HR e manager che devono confrontare offerte, stimare il costo di un’ora di lavoro o valutare part-time e turni.
Il calcolo considera orari di lavoro, ferie e festività pagate.
I risultati sono in euro (€) con virgola come separatore decimale e punto per le migliaia.
Come funziona
- Inserisci la RAL (stipendio annuo lordo).
- Indica le ore lavorate a settimana (standard: 40 ore).
- Inserisci i giorni lavorativi a settimana (es. 5).
- Aggiungi le settimane di ferie retribuite all’anno.
- Aggiungi il numero di festività pagate all’anno.
- Premi Calcola: vedrai tariffa oraria, giornaliera, settimanale (per settimana effettivamente lavorata) e mensile.
Dati di input spiegati
- Stipendio annuo lordo (RAL): importo totale annuo prima di tasse e contributi. Includi eventuali mensilità aggiuntive (tredicesima, quattordicesima) e bonus garantiti.
- Ore per settimana: numero medio di ore lavorate ogni settimana.
- Giorni per settimana: giorni effettivi di lavoro (es. 5 per lun-ven).
- Settimane di ferie retribuite per anno: settimane in cui non lavori ma percepisci lo stipendio.
- Festività pagate per anno: giorni festivi retribuiti che cadono in giorni lavorativi (numero indicativo).
Risultati e interpretazione
- Tariffa oraria: importo lordo per ogni ora effettivamente lavorata.
- Tariffa giornaliera: importo lordo per ciascun giorno di lavoro.
- Tariffa settimanale: importo lordo per una settimana effettivamente lavorata (non RAL/52).
- Tariffa mensile:
RAL / 12
(media mensile, utile per confronti rapidi).
Metodo e ipotesi
Il calcolo adotta ipotesi semplici e trasparenti:
- Settimane nell’anno = 52
- Ore al giorno = ore per settimana ÷ giorni per settimana
- Giorni lavorati all’anno =
(giorni/settimana × 52) − (giorni/settimana × settimane ferie) − festività
- Ore lavorate all’anno = ore al giorno × giorni lavorati all’anno
- Tariffa oraria = RAL ÷ ore lavorate all’anno
- Tariffa giornaliera = RAL ÷ giorni lavorati all’anno
- Tariffa settimanale = tariffa oraria × ore per settimana
- Tariffa mensile = RAL ÷ 12
Assunzioni e limiti
- I calcoli sono al lordo (tasse/contributi esclusi).
- Festività considerate tutte in giorni lavorativi.
- Straordinari, premi variabili e benefit esclusi (a meno che inclusi nella RAL).
- Ferie non retribuite = considera settimane in più o riduci ore annue.
Contesto HR e retribuzione
- RAL vs netto: la RAL è standardizzata, il netto varia da persona a persona.
- Full-time vs part-time: inserisci ore/giorni reali.
- Mensilità aggiuntive: includi nell’importo totale annuo.
- Confronti internazionali: metodo valido, ma festività e regole fiscali variano.
Consigli e strategie
- Usa medie realistiche di ore.
- Verifica ferie maturate, festività riconosciute e politiche aziendali.
- Considera variabilità e straordinari.
- Confronta offerte con lo stesso set di ipotesi.
- Aggiorna ipotesi ogni anno.
Esempio di calcolo
Dati
- RAL: 45.000 €
- Ore per settimana: 40
- Giorni per settimana: 5
- Settimane di ferie per anno: 4
- Festività pagate per anno: 12
Passaggi
- Ore al giorno =
40 ÷ 5 = 8
- Giorni lavorati all’anno =
(5 × 52) − (5 × 4) − 12 = 228
- Ore lavorate all’anno =
8 × 228 = 1.824
Risultati
- Tariffa oraria =
45.000 ÷ 1.824 = 24,67 €
- Tariffa giornaliera =
24,67 × 8 = 197,37 €
- Tariffa settimanale =
24,67 × 40 = 986,84 €
- Tariffa mensile =
45.000 ÷ 12 = 3.750,00 €
Domande frequenti (FAQ)
-
Devo inserire la RAL o il netto?
Inserisci la RAL. Per stimare il netto orario applica una percentuale di trattenute. -
Come gestisco tredicesima o quattordicesima?
Somma tutto nella RAL. La tariffa mensile è sempreRAL ÷ 12
. -
Non ho ferie pagate: cosa inserisco?
Imposta ferie = 0. Giorni non retribuiti = ferie aggiuntive o riduzione ore annue. -
Perché la tariffa settimanale non è RAL ÷ 52?
Perché considera solo settimane effettivamente lavorate. -
Qual è lo standard di ore settimanali?
Di solito 40 ore su 5 giorni, ma inserisci quelle contrattuali. -
Posso includere straordinari?
Sì, se ricorrenti. Aggiungili alla RAL e usa ore settimanali medie.
Sintesi
Il Salary to Hourly Calculator converte la RAL in tariffe orarie, giornaliere, settimanali e mensili in modo chiaro e coerente con ferie e festività.
Ricorda:
- La tariffa mensile è sempre
RAL ÷ 12
. - Le altre tariffe riflettono le ore effettivamente lavorate.
Strumento a scopo informativo, non costituisce consulenza fiscale o legale.