Calcolatore di IMC
Calcola il tuo Indice di Massa Corporea (IMC) in base alla tua altezza e al tuo peso.
I Tuoi Dati
Il Tuo IMC
Intervallo di Peso Sano
In base alla tua altezza, un peso sano è compreso tra:
Inserisci i tuoi dati per vedere il risultato del tuo IMC.
Introduzione
BMI Calculator ti aiuta a calcolare l’Indice di Massa Corporea (IMC o BMI) e a capire in quale categoria rientri: sottopeso, normopeso, sovrappeso o obesità. È pensato per adulti (18+), per chi vuole monitorare peso e salute in modo veloce e informativo. L’IMC è uno strumento di screening: non misura direttamente il grasso corporeo né sostituisce il parere di un professionista.
Come funziona
- Scegli il sistema di unità: metrico (predefinito, cm e kg) o imperiale (ft/in e lbs).
- Inserisci l’altezza: in centimetri oppure in piedi e pollici.
- Inserisci il peso: in chilogrammi oppure in libbre.
- Premi Calcola. Il tool restituisce il tuo IMC, la categoria OMS e l’intervallo di peso sano per la tua altezza.
Input spiegati
-
Sistema di unità
- Metrico: cm per l’altezza, kg per il peso. È lo standard consigliato.
- Imperiale: ft/in per l’altezza, lbs per il peso. Il calcolo converte automaticamente in metriche.
-
Altezza
- Misurala senza scarpe, in piedi, con la schiena dritta.
- Piccoli errori (1-2 cm) possono cambiare sensibilmente l’IMC.
-
Peso
- Usa una bilancia affidabile, preferibilmente al mattino, a digiuno e con abiti leggeri.
- Fluttuazioni giornaliere sono normali: considera la media settimanale se monitori i progressi.
Risultati e interpretazione
Il risultato mostra:
- Valore IMC (arrotondato a una cifra decimale).
- Categoria OMS per adulti:
- Sottopeso: < 18,5
- Normale: 18,5-24,9
- Sovrappeso: 25,0-29,9
- Obesità: ≥ 30,0 (talvolta suddivisa in classe I 30,0-34,9; II 35,0-39,9; III ≥ 40)
- Intervallo di peso sano per la tua altezza
- È la fascia di peso che corrisponde a un IMC tra 18,5 e 24,9.
- Utile come riferimento generale, non come obiettivo unico e universale.
Metodo e assunzioni
-
Formula IMC
- IMC = peso (kg) / [altezza (m)]²
-
Conversioni usate quando scegli il sistema imperiale
- 1 ft = 30,48 cm; 1 in = 2,54 cm; 1 lb = 0,453592 kg.
-
Classificazione
- Soglie standard OMS per adulti.
- Il valore è arrotondato a una cifra decimale per la categoria.
-
Limitazioni importanti
- L’IMC non distingue massa grassa da massa muscolare.
- Può sovrastimare il rischio in atleti molto muscolosi e sottostimarlo in persone con bassa massa muscolare (per esempio anziani).
- Non è adatto in gravidanza/allattamento, in presenza di edema importante o condizioni cliniche particolari.
- Per bambini e adolescenti servono curve percentili specifiche per età e sesso.
- La distribuzione del grasso (es. girovita) e altri fattori di salute non sono inclusi.
Contesto salute e fitness
- L’IMC è un indicatore semplice e diffuso per stimare il rischio associato al peso, ma va interpretato insieme ad altri parametri: stile di vita, circonferenza vita, pressione arteriosa, analisi cliniche.
- Obiettivi realistici includono abitudini sostenibili: alimentazione equilibrata, movimento regolare, sonno adeguato e gestione dello stress.
- Le scelte di salute sono individuali: consulta un professionista per valutazioni e piani personalizzati.
Suggerimenti e strategie
-
Misurazioni accurate
- Altezza: misura due volte e fai la media.
- Peso: usa sempre la stessa bilancia, nelle stesse condizioni.
-
Coerenza nelle unità
- Preferisci il sistema metrico per ridurre errori di conversione.
-
Monitoraggio
- Controlla l’IMC a intervalli regolari (per esempio mensile), non ogni giorno.
-
Interpreta il risultato nel contesto
- Se il valore è vicino a una soglia (per esempio 24,9 o 25,0), piccole variazioni di misurazione possono cambiare categoria.
-
Parere professionale
- Se rientri in sovrappeso/obesità o in sottopeso, o se hai condizioni mediche, parlane con il tuo medico o dietista.
Esempi di calcolo
-
Esempio metrico
- Altezza: 170 cm (1,70 m); Peso: 72 kg.
- IMC = 72 / (1,70)² = 72 / 2,89 = 24,9.
- Categoria: Normale.
- Intervallo di peso sano per 1,70 m:
- Min ≈ 18,5 × 2,89 = 53,5 kg.
- Max ≈ 24,9 × 2,89 = 72,0 kg.
-
Esempio imperiale
- Altezza: 5 ft 7 in; Peso: 165 lbs.
- Conversione: 5 ft 7 in = 170,18 cm = 1,7018 m; 165 lbs = 74,84 kg.
- IMC = 74,84 / (1,7018)² ≈ 25,8.
- Categoria: Sovrappeso.
Domande frequenti
-
L’IMC è affidabile?
- È un indicatore semplice e utile a livello di popolazione. A livello individuale ha limiti perché non misura direttamente il grasso o la sua distribuzione.
-
Uomo e donna hanno le stesse soglie?
- Le soglie OMS dell’IMC per adulti sono le stesse per uomini e donne. Tuttavia, composizione corporea e distribuzione del grasso possono differire.
-
L’IMC vale per chi fa molta palestra?
- Può sovrastimare il rischio negli atleti muscolosi. In questi casi, considera misure aggiuntive (per esempio girovita) e il parere di un professionista.
-
Come si calcola il peso “sano” per la mia altezza?
- Peso sano ≈ [18,5 × altezza²] fino a [24,9 × altezza²], con altezza in metri.
-
Ogni quanto dovrei controllare l’IMC?
- In assenza di cambiamenti importanti, una volta al mese o ogni trimestre è sufficiente; concentrati su abitudini durature.
Sintesi
BMI Calculator di Calq. offre un modo rapido per stimare l’IMC, la categoria OMS e l’intervallo di peso sano in base alla tua altezza. Ricorda che si tratta di uno strumento di screening: interpreta il risultato nel contesto del tuo stile di vita e, se necessario, confrontalo con un professionista. Usa la calcolatrice qui sopra con i tuoi dati per ottenere subito il tuo IMC.
Disclaimer
Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non costituiscono consiglio medico. L’IMC è uno strumento di screening, non diagnostico, e presenta limiti. Per valutazioni e indicazioni personalizzate rivolgiti a un professionista della salute.